
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Science officer position at diversitas international headquarters
Su richiesta del prof. Roberto Papa (Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche) si riporta il seguente comunicato:
DIVERSITAS the international biodiversity science programme, is seeking a Science Officer for its International Secretariat located in Paris, to lead the implementation of its bioDISCOVERY core project on "Assessing, monitoring and predicting biodiversity change".
We are looking for a highly motivated individual committed to an inter-disciplinary approach to biodiversity science. The position is ideal for a person interested in science, policy and scientific administration.
Required: Ph.D. and experience in a biodiversity related field. Excellent interpersonal abilities. Excellent English skills are required; French language skills are a plus.
Duties include:
1) Synthetic scientific activities such as writing overview articles, editing books;
2) Management activities such as organising and leading workshops; liaising with international conventions; fund raising.
Employers are CNRS (French National Centre for Scientific Research) and DIVERSITAS
Position starts late 2009. Appointment is for one year, renewable.
Salary is commensurate with experience.
Applications (CV and three references) by 15 September and inquiries via email to Julie Dardanelli: julie@diversitas-international.org
More information on DIVERSITAS at: www.diversitas-international.org.