Cerca nel sito
Calendario eventi
Convegni e Corsi
In evidenza
SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecnologie in agricoltura
La SIGA e la SIBV apprezzano e sostengono le iniziative delle Commissioni Agricoltura di Senato e Camera, che allineano lâItalia alle posizioni che promuovono una revisione legislativa che consenta ...
Proposta di modifica dell'allegato IB della Direttiva 2001/18
Con lâobiettivo di rendere possibile nellâUnione Europea lâutilizzo delle nuove tecnologie di evoluzione assistita (TEA) che utilizzano le metodiche di genome editing per il miglioramento genetico ...
Due premi Nobel, l'agricoltura e il futuro del cibo
Mario Enrico Pè, L'Informatore Agrario, n. 34/2020 del 15/10/2020, pag. 5
https://bit.ly/2HaIA37
Premio Nobel 2020 per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna
Le prime applicazioni concrete delle loro scoperte sono in genetica agraria.
Salutiamo con grande piacere e soddisfazione l’assegnazione del Premio Nobel 2020 per la Chimica ...
TracciabilitĂ delle piante da genome editing: il vero problema di una regolamentazione obsoleta rimane
In una recente pubblicazione su una rivista scientifica, cofinanziata da Greenpeace, gli autori affermano di aver sviluppato un metodo per identificare piante modificate con le tecnologie di genome ...
Api, bambine cotone: una gran confusione
L’articolo di Antonella Barina sul Venerdì di Repubblica del 17 luglio associa erroneamente due problemi: il declino delle api e lo sfruttamento delle bambine per la coltivazione del ...
Siglato l'accordo di collaborazione âCamici e Trattoriâ tra la SIGA e la Confederazione dei Coltivatori Diretti
Nelle «Tecnologie per lâevoluzione assistita» il futuro dellâagricoltura
Un editoriale del Presidente della SIGA sull'Informatore agrario
https://bit.ly/2XvywXZ
Nessuna abiura nei confronti degli OGM, ma uno sguardo al futuro
Tutte le conoscenze e tecnologie genetiche applicate alle piante coltivate dal 1900 ad oggi sono state capaci di far progredire l’agricoltura e continuano a far parte della cassetta degli ...
Tecnologie per l'evoluzione assistita
Un nuovo nome alle tecnologie, non alle piante da esse prodotte
Una nota della Società ...
Nota della SIGA sulla situazione normativa delle biotecnologie genetiche in agricoltura
Il Gruppo di Comunicazione della SIGA ha redatto una nota che rappresenta il contributo della Società alla discussione pubblica ed al dibattito politico sulle biotecnologie genetiche applicate ...
Ultime notizie
21/01/2021 - EXPOLAB 2022
LâEXPOlab 2021 previsto per il prossimo mese di marzo eâ rinviato allâanno 2022. Le nuove date degli eventi sono le seguenti: Smart Biotech, 3 e 4 marzo 2022; Smart Lab, 10 e 11 marzo 2022; Smart ...
19/01/2021 - Massive Open Online Course
Sono aperte le iscrizioni al Massive Open Online Course (MOOC) realizzato dal corso in Scienze e Tecnologie Viticole Enologiche di UNIPD in lingua inglese per la piattaforma Future Learn. Il corso ...
19/01/2021 - Scientific seed Symposium on "Seed production in times of climate change"
Dal 9 allâ11 marzo p.v. si terrà online il Simposio su âSeed production in times of climate changeâ. Informazioni sul programma e sulle modalità di registrazione e di presentazione di ...
19/01/2021 - Webinar COST iPlanta
Nellâambito del progetto COST iPlanta sono organizzati sei webinar. Titoli e date di svolgimento sono di seguito riportati:
- 28 gennaio 2021, Honey Sweet: a RNAi based PPV resistant plum
...
Vetrina ricerca
Bandi
Nessun bando attualmente pubblicato
SocietĂ , scuola e ricerca
SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecvnologie in agricoltura
La SIGA e la SIBV apprezzano e sostengono le iniziative delle Commissioni Agricoltura di Senato e Camera, che allineano l’Italia alle posizioni che promuovono una revisione legislativa che conse