
FISV
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF “Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento”
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su “Biotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistita”
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI “Tecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunita’ per il rafforzamento dell’autonomia alimentare”
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento”
- 22/09/2023 - Agricoltura biodinamica: un curioso concetto di libertà d'impresa
Comunicato Stampa FISV: Per un rinnovamento dell'attuale sistema di finanziamento pubblico della ricerca in Italia
Venti firme rappresentative delle più importanti Società scientifiche Italiane per le ricerche nelle Scienze della Vita (FISV, AGI, ABCD, SIF, SIB, SIGA, SIMA, SIBV, AAI, SIBBM, SIMGBM, SIBE, SICA, SIPaV) e di numerosi Collegi di docenti e ricercatori universitari- sono state poste in calce ad una lettera aperta indirizzata al Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica Maria Chiara Carrozza. Una lettera articolata che denunzia con forza che “l’Italia non investe in ricerca scientifica e che “butta via” enormi potenzialità per una sua ripresa e sviluppo, e che penalizza fortemente i ricercatori italiani rispetto ai loro colleghi stranieri. I firmatari mettono sotto accusa sia l’entità dei finanziamenti pubblici sia le discutibili procedure della loro assegnazione che poco hanno a che vedere con il merito scientifico dei singoli o dei gruppi di ricerca. Lo scopo dell’iniziativa è spiegato con chiarezza nella lettera: invertire di 180° l’attuale rotta aumentando l’entità dei fondi destinati alla ricerca e “modificando drasticamente l’attuale sistema di finanziamento pubblico lesivo degli interessi nazionali nella competizione globale e offensivo per i ricercatori e le loro legittime aspirazioni a svolgere l’attività scientifica con mezzi confrontabili con quelli messi a disposizione dei colleghi stranieri”.
Per spiegare nei dettagli la problematica, i firmatari della lettera hanno convocato una Conferenza Stampa che si terrà il giorno 6 dicembre alle ore 10.30 presso la sala Marini Bettolo (Edificio di Botanica, Primo Piano) dell’Università di Roma “La Sapienza” in Piazzale Aldo Moro 5, Roma.
Per una migliore organizzazione dell’evento è gradita una conferma della partecipazione su info@fisv.org .