
In evidenza
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Documento sulla sperimentazione degli OGM in Italia
Il dr. Salvatore Arpaia (ENEA - C.R. Trisaia) propone di dare la propria adesione ad un documento relativo alla sperimentazione di OGM in Italia. Egli propone di:
1. aderire alla lettera in maniera personale o come Istituti. Lo si può fare con una e-mail indirizzata a salvatore.arpaia@enea.it (sarà a breve disponibile un collegamento web che sarà comunicato in altre circolari). E' richiesto di divulgare il documento a quanti più colleghi interessati all'interno delle strutture di ricerca e ad associazioni scientifiche;
2. procedere con una presentazione pubblica del documento a Roma (date ipotizzabili 30 Settembre o 1 Ottobre) chiedendo anche la partecipazione del Ministero dell'Ambiente, con la costituzione formale di un network ed una conferenza stampa.
Queste due azioni saranno preliminari per l'avvio di una serie di attività che saranno concordate con gli aderenti, allo scopo di riportare il dibattito sugli OGM e sulla biosicurezza nel nostro Paese in termini più rigorosamente scientifici.
Il dr. Arpaia invita i Ricercatori interessati a contattarlo per ulteriori suggerimenti o ragguagli sull'iniziativa.
Il documento citato al punto 1 è consultabile all'indirizzo http://www.geneticagraria.it/public/download/OGM-Safe-Net.pdf.