
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 25/03/2025 - Premio Carlotta Award - Prorogata data invio candidature
- 25/03/2025 - 8th Conference on Cereal Biotechnology and Breeding” & Satellite meeting di EWAC - The European Cereals Genetics Co-operative
- 14/03/2025 - Solanaceae-Rubiaceae International Conference
- 14/03/2025 - Summer school “Plant pathogenomics for a sustainable future of food”
- 14/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Call for abstract
- 20/04/2025 - Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 24/02/2025 - Premio SIGA 2025 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Disponibile borsa di dottorato in biodiversità, agricoltura e ambiente
E’ disponibile una borsa di dottorato in: Biodiversità, Agricoltura e Ambiente, curriculum: Genetica e Biotecnologie Vegetali
Tipologia di borsa: “industriale” ex D.M. 630/24 Investimento 3.3: PNRR Referenti: prof. Agata Gadaleta (Università di Bari), Dr. Elisabetta Mazzucotelli (CREA), Dr. Filippo Bassi (ICARDA)
Bando con scadenza il 22/07 pubblicato al link https://t.ly/yPJq- .
Topic: “Migliorare la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici del grano duro mediante l’applicazione di conoscenze genomiche avanzate”. Il progetto prevede la caratterizzazione di una collezione di frumenti tetraploidi per l’adattamento alle condizioni ambientali caldo aride del bacino del Mediterraneo esacerbate dai cambiamenti climatici in atto. Mediante analisi di associazione, dati fenotipici su caratteri riguardanti l'adattamento e la resilienza (fenologia, resistenze, produzione) saranno combinati con dati molecolari e sequenziamenti genomici. Lo scopo finale è il mappaggio e l’analisi delle basi genetiche dell’adattamento e lo sviluppo di corrispondenti strumenti molecolari per l’implementazione di queste conoscenze nei programmi di miglioramento genetico del frumento duro.
Sedi di lavoro: Università degli Studi Aldo Moro di Bari, CREA-Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica (Fiorenzuola d’Arda, PC), 6 mesi all’estero presso l’ente di ricerca internazionale ICARDA.
Gli interessati possono contattare la socia Dr. Elisabetta Mazzucotelli (elisabetta.mazzucotelli@crea.gov.it).
(Comunicato dalla Dott.ssa Elisabetta Mazzucotelli - CREA-Centro di Ricerca di Genomica e Bioinformatica, Fiorenzuola d’Arda)