
In evidenza
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Inaugurata la prima sperimentazione in campo aperto di piante ottenute tramite le Tecniche di Evoluzione Assistita
Ieri, a Mezzana Bigli (PV) è stata inaugurata la prima sperimentazione in campo aperto di piante ottenute tramite le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Si tratta di una varietà di riso con tre geni di suscettibilità ad una malattia fungina (brusone), inattivati grazie alla tecnologia CRISPR/Cas9, ottenuti nel laboratorio di Vittoria Brambilla dell'Università di Milano. I semi, che rientrano nella definizione europea di NGT-1, hanno atteso in laboratorio quasi sei anni prima di essere sperimentati in campo grazie alla legge “siccità” del giugno scorso, all’appoggio della regione Lombardia e al supporto della Fondazione Bussolera Branca. Il presidente Silvio Salvi ha partecipato all'inaugurazione, insieme al socio onorario Mario Pezzotti e al socio Luigi Cattivelli. Erano presenti la direttrice CNR Raffaella Balestrini, la Senatrice a vita Elena Cattaneo, il Senatore Luca De Carlo, l’assessore all’Agricoltura della Lombardia Alessandro Beduschi, i divulgatori scientifici Anna Meldolesi, Beatrice Mautino e Giovanni Carrada, e Matteo Lasagna di Confagricoltura.
(Comuncato dalla Prof.ssa Vittoria Brambilla - Dipartimento di scienze Agrarie e Ambientali - Università degli Studi di Milano)