
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 14/03/2025 - Solanaceae-Rubiaceae International Conference
- 14/03/2025 - Summer school “Plant pathogenomics for a sustainable future of food”
- 14/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Call for abstract
- 20/04/2025 - Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
- 06/03/2025 - EPSO Plant Science Seminar
- 26/02/2025 - Disponibile posizione di Ricercatore presso il CNR-ISAFOM di Catania
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 24/02/2025 - Premio SIGA 2025 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Disponibile assegno di ricerca su CN Agritech, Spoke 1 all'Università della Tuscia, DAFNE
E’ aperto un bando per 5 assegni di ricerca annuali (rinnovabili) nell’ambito del CN Agritech, Spoke 1, di cui uno (il numero 5), sul seguente argomento: Produzione di linee di frumento con migliore resilienza agli stress biotici/abiotici, proprietà nutrizionali e produttività mediante CRISPR-Cas9 genome editing.
L'attività dell’assegnista verterà sulla produzione di linee di frumento che mostrino resistenza/resilienza a stress idrico e/o alla fusariosi e/o a insetti, mantenendo standard produttivi adeguati possibilmente con proprietà nutrizionali migliorati. Allo scopo verrà utilizzato il genome editing mediante CRISPR-Cas9. Sono stati identificati geni coinvolti nella regolazione della resistenza alla fusariosi, nonchè geni coinvolti nell’accumulo di amido nella cariosside, parametro correlato con la produttività e geni coinvolti nella difesa da insetti che sono implicati anche nelle reazioni avverse al frumento. Linee di frumento ottenute tramite mutagenesi mediata da CRISPR-Cas9 in questi geni saranno prodotte e caratterizzate.
E’ richiesta la disponibilità ad effettuare un eventuale breve stage (3-6 mesi) presso il John Innes Center di Norwich (UK).
E’ richiesta la Laurea LM6, LM7, LM8, LM9 o affini o PhD in campo biotecnologico molecolare.
Il/La candidato/a ideale dovrà avere competenze bioinformatiche di base, nella preparazione di costrutti genici, nella trasformazione di frumento duro preferibilmente con metodo Agrobatterio, nelle colture in vitro, nell’analisi fenotipica, ma verrà valutata anche l’attitudine alla ricerca in generale.
Esperienza specifica nel campo del genome editing di piante e` preferibile, così come aver avuto esperienza di analisi biochimiche/molecolari di frumento.
Importo dell’assegno: Euro 25.000 lordi.
Il bando è reperibile al seguente link: https://t.ly/R6b_u .
Per informazioni contattare: masci@unitus.it e daniel.savatin@unitus.it .
(Comunicato dalla Prof.ssa Stefania Masci - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali - Università degli Studi della Tuscia)