
Meetings
News
- 14/03/2025 - Solanaceae-Rubiaceae International Conference
- 14/03/2025 - Summer school “Plant pathogenomics for a sustainable future of food”
- 14/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Call for abstract
- 20/04/2025 - Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
- 06/03/2025 - EPSO Plant Science Seminar
- 26/02/2025 - Disponibile posizione di Ricercatore presso il CNR-ISAFOM di Catania
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 24/02/2025 - Premio SIGA 2025 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Giornata studio “Evoluzione del miglioramento genetico delle piante: dagli incroci intra- e inter-specifici all'editing del genoma”, in memoria del Prof. Luigi Monti
L’Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, organizza la giornata studio “Evoluzione del miglioramento genetico delle piante: dagli incroci intra- e inter-specifici all'editing del genoma”, in memoria del Prof. Luigi Monti, che si terrà a Roma il 12 marzo 2024. Sotto la guida del Prof. Luigi Monti si sono formate intere generazioni di studiosi ed allievi che ora ricoprono ruoli di grande responsabilità, prestigio e successo nel mondo accademico e negli enti di ricerca pubblici e privati. L’incontro, oltre ad essere un'occasione per ricordare il Prof. Monti con le testimonianze di colleghi e allievi, prevede un ciclo di relazioni volto a ripercorrere le tappe fondamentali della storia e degli obiettivi del miglioramento genetico vegetale negli ultimi 50 anni. Il programma della giornata di studio è pubblicato alla pagina https://t.ly/BhITB .
(Comunicato dal Prof. Luigi Frusciante - Dipartimento di Agraria - Università degli Studi di Napoli)