
Varie
News
- 25/03/2025 - Premio Carlotta Award - Prorogata data invio candidature
- 25/03/2025 - 8th Conference on Cereal Biotechnology and Breeding” & Satellite meeting di EWAC - The European Cereals Genetics Co-operative
- 14/03/2025 - Solanaceae-Rubiaceae International Conference
- 14/03/2025 - Summer school “Plant pathogenomics for a sustainable future of food”
- 14/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Call for abstract
- 20/04/2025 - Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 24/02/2025 - Premio SIGA 2025 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Il socio Lorenzo Raggi è il nuovo chair del gruppo "On-farm conservation and management" dell'ECPGR
Il Socio Lorenzo Raggi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università di Perugia è il nuovo Chair del gruppo "On-farm Conservation and Management" dell'"European Cooperative Programme for Crop Genetic Resources Networks (ECPGR). https://www.ecpgr.cgiar.org/
Fondato nel 1980 sulla base delle raccomandazioni del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura e del Comitato delle Banche del Germoplasma dell'Associazione Europea per la Ricerca sulla Miglioramento delle Piante (EUCARPIA), ECPGR è un programma collaborativo che riunisce la maggior parte dei paesi europei con l'obiettivo di garantire la conservazione a lungo termine e agevolare l'utilizzo delle risorse genetiche vegetali in Europa.
(Comunicato dal Dott. Lorenzo Raggi - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Università degli Studi di Perugia)