
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 18/04/2025 - Webinar del Dott. Simon Griffiths "Breeding: Why we need to start all over again”
- 09/04/2025 - 26th EUCARPIA Maize and Sorghum Conference "Maize & Sorghum Breeding: Genome Editing, AI, and Biodiversity”
- 09/04/2025 - VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)
- 02/04/2025 - Contributo SIGA per l'iscrizione di dottorandi e giovani ricercatori al VI Convegno AISSA#under40
- 31/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Prorogata data registrazione e invio abstract
- 31/03/2025 - Wheat Field Phenotyping Demo Day
- 20/04/2025 - Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Assegno di ricerca annuale per un neo-laureato/post-doc presso il DAFNE Università della Tuscia
Nell'ambito del progetto PRIN 2020 "Grain Pangenomics for Durum Wheat Sustainable Production (PanWheatGrain)", coordinato a livello nazionale dal Prof. Roberto Tuberosa, Università di Bologna, è disponibile un assegno di ricerca annuale presso il DAFNE, Università della Tuscia, con la tutela della Prof.ssa Stefania Masci, con inizio il 15 marzo o il 1 aprile 2024, relativo alla realizzazione di linee di frumento duro silenziate, mediante la tecnologia CRISPR-Cas9 seguita da trasformazione con Agrobatterio, in geni codificanti per fattori di trascrizione coinvolti con l'accumulo di amido e quindi correlati a un aumento della produttività. Sono preferibili competenze nella progettazione e realizzazione di costrutti per la trasformazione genetica, competenze di bioinformatica elementare e capacità di gestire colture in vitro. C'è la possibilità di trascorrere 4-6 mesi presso il laboratorio della dr Sadyie Haita al JIC Norwhich per effettuare la trasformazione stessa. Per maggiori informazioni scrivere a masci@unitus.it .