Meetings
News
- 16/01/2025 - Il socio onorario Mario Pezzotti nominato Coordinatore dell'Electronic Working Group (EWG) on “Gene editing” dell'Union of European Academies for Science applied to Agriculture, Food and Nature (UEAA)
- 16/01/2025 - Tirocini di ISI Academy 2025
- 08/01/2025 - Corso FISV per i giovani ricercatori “Advanced technologies in Single Cell”
- 13/12/2024 - Disponibile assegno di ricerca presso l'Università di Trento
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Convegno "Acrylamide and process formed contaminants: A supply chain approach”
Il 4 e 5 settembre 2024 si terrà a Bruxelles il convegno "Acrylamide and process formed contaminants: A supply chain approach”, organizzato nell’ambito della COST Action ACRYRED (CA21149 - https://www.linkedin.com/company/acryred-ca21149/). L'evento è rivolto a breeder, genetisti, tecnologi alimentari, tossicologi, regolatori pubblici e categorie di consumatori interessati ad esplorare l'efficacia dell’utilizzo di diversi approcci per la riduzione dell’acrilamide come contaminante alimentare lungo l’intera filiera. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina https://web.cvent.com/event/6d3f30aa-f05f-4f44-921b-23f1beee2334/summary .
(Comunicato dalla Dott.ssa Elena Baldoni – CNR-Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Milano)