
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Fellowship available at the University of Milan (Dept of Biosciences)
The labs of Lucio Conti (Dbs) and Gabriella Consonni (Disaa) are seeking a highly motivated and enthusiastic scientist to functionally explore the role of gene networks implicated in the vegetative to reproductive phase change of maize.
The position is funded through the AGRITECH - National Research Centre for Agricultural Technologies program and aims at establishing a maize transformation protocol and at the same time implementing gene-editing techniques to improve crop resilience in the context of climate change.
The successful candidate will have a proven track record in plant research and preferably prior experience on in vitro culture/plant regeneration. The ability to optimize, improve and repurpose protocols, as well as excellent communication and teamworking skills are essential.
The position is funded for 1 year and it is expected to begin on April/May, 2024.
For any information, please contact Lucio Conti (Lucio.Conti@unimi.it) and Gabriella Consonni (Gabriella.Consonni@unimi.it).
(Comunicato dal Prof. Lucio Conti - Dipartimento di Bioscienze - Università degli Studi di Milano)