
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Disponibili due borse di studio presso il CREA di Bergamo e Vercelli
Sono disponibili due borse di studio presso il CREA, Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sedi di Bergamo e Vercelli, nell’ambito del progetto TRANSFER - “Caratterizzazione e valorizzazione di varietà storiche di mais e frumento lombarde” finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del PSR 2014-2020. Tutors: dott.ssa Chiara Lanzanova (sede di Bergamo) e dott.ssa Patrizia Vaccino (sede di Vercelli). La durata di ciascuna borsa di studio è di 8,5 mesi. L’attività dei borsisti sarà incentrata sulla caratterizzazione morfologica, agronomica e genetica di cultivar storiche di frumento tenero e mais. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per il 26 gennaio 2024. Il bando è scaricabile al link: https://t.ly/eI5cD .
(Comunicato dalla Dott.ssa Patrizia Vaccino – CREA-CI sede di Vercelli)