
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Borsa di Dottorato per lo studio dell'epigenoma di mais
Il dr. Vincenzo Rossi (CRA-Unità di Ricerca per la Maiscoltura, Bergamo) avvisa che è disponibile una borsa di studio per un dottorato dal titolo "Epigenetic variability: study of the epigenome and bioinformatic analysis of the data".
La borsa di studio sarà finanziata con fondi del MIPAAF e prevede che la persona selezionata mediante concorso pubblico svolga l'attività di ricerca principalmente presso l'Unità di Ricerca per la Maiscoltura di Bergamo del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRAMAC; web sites: www.maiscoltura.it and www.entecra.it). La borsa di dottorato sarà comunque assegnata in seguito a una selezione effettuata nell'ambito della Scuola di Dottorato del Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali della Facoltà di Agraria dell’Università di Padova (UNIPD, web site: www.daapv.unipd.it/), con la quale CRAMAC ha stipulato una convenzione per la borsa di dottorato in questione. Il candidato prescelto avrà pertanto come tutor un rappresentante di CRAMAC, Dott. Vincenzo Rossi e un rappresentante di UNIPD, Dott.ssa Serena Varotto.
La pubblicazione del bando è prevista per metà Settembre 2010.
La borsa di studio prevede anche un periodo (massimo 6 mesi) che il candidato dovrà svolgere presso un laboratorio straniero.
Al concorso potranno partecipare sia cittadini Italiani che straniere (Comunitari e Extracomunitari).
La selezione avverrà mediante concorso pubblico, e consisterà in un colloquio dove il candidato dovrà discutere una proposta progettuale basata sull'argomento del titolo della borsa di dottorato.
La borsa di dottorato è associata a un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea (progetto AENEAS) e il lavoro riguarderà essenzialmente lo studio su scala genomica dell'epigenoma di mais e in particolare delle sue variazioni in risposta a stimoli ambientali.
Tutti i candidati in possesso dei requisiti elencati nel bando di concorso potranno partecipare alla selezione (Laurea specialistica nelle discipline elencate, ecc.). Tuttavia, considerando la tematica affrontata, si considera importante che il candidato possegga determinate capacità elencate di seguito:
- Una solida preparazione nel campo della biologia molecolare (anche non vegetale)
- Una buona preparazione nel campo della bioinformatica e della conoscenza dei sistemi informatici in generale
- Una conoscenza almeno di base dell’epigenetica.
I candidati interessati alla presente borsa di dottorato sono invitati a contattare, entro la fine Luglio 2010, il Dott. Vincenzo Rossi (tel: +39 035 313132 – E-mail: Vincenzo.Rossi@entecra.it) per discutere in modo più approfondito dei temi di ricerca che saranno svolti durante lo svolgimento della scuola di dottorato.