
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Disponibili tre assegni di ricerca presso il CNR-IBBA di Milano
E' disponibile un assegno di tipologia post-dottorale sul programma di ricerca “PROtein interactome to sustain seed Storage Protein synthesis in the ER - PROSPER” - PRIN 2022 - Macrosettore LS Life Sciences settore LS1 Molecules of Life: Biological Mechanisms, Structures and Functions - per lo svolgimento di attività inerenti all’Area Scientifica 05 Scienze Biologiche - BIO/04 Fisiologia vegetale
Tematica: “Studio degli effetti dello stress salino sulla sintesi e l'accumulo di diverse classi di proteine di riserva dei semi. Identificazione dei fattori di folding del reticolo endoplasmatico e dei componenti dell’Unfolded Protein Response (UPR) che svolgono un ruolo chiave”
Durata dell’assegno: 18 mesi
Sede lavorativa: Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, CNR - sede di Milano
Responsabilità scientifica: Dott.ssa Emanuela Pedrazzini
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 gennaio 2024
Requisiti per l’ammissione:
a) diploma di laurea Magistrale (D.M. 270/2004) in una delle seguenti classi:
LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-8 Biotecnologie industriali; LM-54 Scienze chimiche; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-70 Scienze e tecnologie Alimentari, oppure Diploma di Laurea (conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99) equiparato o Diploma di Laurea Specialistica (D.M. 509/99) equiparato ai sensi del D.M. 5/05/2004 e del D.M. 09/07/2009
b) titolo di dottore di ricerca di durata minima triennale
c) esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando dichiarato con le modalità di cui all’art. 4
d) conoscenza della lingua inglese
e) conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Per maggiori informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Emanuela Pedrazzini - emanuela.pedrazzini@cnr.it