
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Disponibile posizione di Postdoc a Parigi Saclay "GQE Le Moulon Laboratory"
This post-doctoral position is funded by the European INCREASE project, that combines cutting-edge approaches in plant genetics and genomics, high throughput phenotyping, including molecular phenotyping (e.g. transcriptomics and metabolomics) to boost the conservation of European food legumes genetic resources, especially common bean, and promote their use and valorization.
Required skills:
The candidate should have a PhD in quantitative genetics (including experience in GWAS analysis), Statistics/ Biostatistics or Computational biology applied to quantitative genetics. Good experience in R programming, versioning, management of large datasets and data visualization. Some prior knowledge on common bean and/or climate variables would be a plus.
The candidate will be hosted in the GQE Le Moulon laboratory, and supervised by Elodie Marchadier (Associate professor in biology) and Tristan Mary-Huard (Senior researcher in statistics), in close collaboration with Laurence Moreau (Senior researcher in quantitative genetics) and Christine Dillmann (Professor in evolutionary biology).
The starting date could be as soon as Sept. 1, 2023, and last 18 months (with a possible extension up to 6 months).
Contact:
To apply to this offer, candidates should send a CV and a motivation letter to:
Elodie Marchadier: elodie.marchadier@universite-paris-saclay.fr
Tristan Mary-Huard: tristan.mary-huard@agroparistech.fr
(Comunicato dal Prof. Roberto Papa - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Università Politecnica delle Marche)