
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Disponibile borsa di studio per un posto di dottorato da svolgere presso il CNR-IMEM di Parma
E’ disponibile una borsa di studio di tre anni per un posto da studente di dottorato nel corso di dottorato nazionale in "Intelligenza artificiale e Agrifood". Il progetto avrà titolo: "Innovative Smart Agriculture by applying Artificial Intelligence Techniques to Bioristor Data”. Il progetto prenderà in considerazione l'applicazione di tecniche di machine learning e deep learning avanzate nel campo dell'agricoltura intelligente e della fenotipizzazione precisa. Dati bioelettronici saranno raccolti da sensori in vivo, chiamati bioristor, che consentono di monitorare in modo continuo, in tempo reale e direttamente dal fusto, le correnti ioniche nella linfa delle piante. Il biosensore può essere applicato alla crescita di diverse colture in condizioni normali o sotto diversi tipi di stress. L'obiettivo del progetto è monitorare e stimare in tempo reale, la necessità di acqua e l'uso corretto dei fertilizzanti usando machine e deep learning. Un secondo obiettivo è quello di utilizzare il bioristor per selezione varietale in diverse colture, sempre usando tecniche dell'Intelligenza artificiale, per accelerare la selezione di varietà più adattabili nel contesto dei cambiamenti climatici in corso. Il corso di dottorato è gestito dall'Università Federico II di Napoli ma la sede operativa del dottorando sarà a Parma, presso l'Istituto dei Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo (IMEM), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il link al corso di dottorato è il seguente, dove saranno dettagliate tutte le procedure amministrative una volta pubblicato il bando: https://www.phd-ai.it/ai-agricoltura-agrifood-e-ambiente/ . Per informazioni contattare: Dott.ssa Michela Janni - email:
michela.janni@imem.cnr.it , Prof. Riccardo Pecori - email: riccardo.pecori@cnr.it o riccardo.pecori@uniecampus.it .
(Comunicato dalla Dott.ssa Michela Janni - CNR-Istituto dei Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo, Parma)