
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Borsa di dottorato presso UNIMORE
E’ disponibile una borsa di studio per il XXXIX ciclo del corso di dottorato in Scienze Tecnologie e Biotecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Modena e Reggio Emila, per sviluppare un progetto dal titolo “Alternative methods to the use of synthetic products: effects on the production and physiology of industrial tomato, on the quality of the fruit and on non-target organisms”. Supervisore sarà il Prof. Nicola Pecchioni e il progetto verrà svolto in collaborazione con il CREA-Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bologna. Maggiori informazioni e bando sono reperibili al link https://www.unimore.it/didattica/dottorato.html?ID=1124; dettagli sul research topic al link http://www.steba.unimore.it/site/home/research-topics/articolo59066945.html. La scadenza per la presentazione delle domande è il 27 luglio 2023. Per maggiori informazioni contattare il Prof. Nicola Pecchioni, email: nicola.pecchioni@unimore.it .
(Comunicato dal Prof. Nicola Pecchioni - CREA - Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Foggia)