
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF âSelezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su âBiotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI âTecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunitaâ per il rafforzamento dellâautonomia alimentareâ
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ
Disponibile assegno di ricerca presso il dipartimento di Biologia dellâUniversitĂ di Firenze
Eâ disponibile, presso il Dipartimento di Biologia dellâUniversità degli Studi di Firenze, un assegno di ricerca della durata di 12 mesi nell'ambito della genomica funzionale delle piante agli stress ambientali. Il programma di ricerca prevede l'allestimento di prove sperimentali sulle piante (in particolare i legumi ed eventuali specie modello (es. Arabidopsis thaliana) in condizioni controllate allo scopo di studiare la risposta delle piante agli stress abiotici (siccità e/o salinità) e la memoria transgenerazionale a tali stress. A tal proposito saranno utilizzati approcci di genomica integrati (trascrittomica, epigenomica) e successiva validazione mediante analisi funzionali. Le analisi trascrittomiche prevederanno approcci di sequenziamento di nuova generazione, per cui è gradita una esperienza in ambito vegetale nelle tecniche di laboratorio per la preparazione di tali campioni (estrazione, manipolazione ed analisi quanti-qualitative degli acidi nucleici, preparazione delle librerie trascrittomiche ed epigenomiche). E' gradita anche l'esperienza nel campo delle colture in vitro vegetali per esperimenti di trasformazione genetica e genome editing delle piante. Per informazioni contattare il Prof. Federico Martinelli (email: federico.martinelli@unifi.it).
(Comunicato dal Prof. Federico Martinelli - Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Firenze)