
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF âSelezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su âBiotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI âTecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunitaâ per il rafforzamento dellâautonomia alimentareâ
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ
Disponibili posizioni a tempo determinato e parziale di ricercatori presso il CREA
Il CREA-Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) ha pubblicato un bando per l'assunzione a tempo determinato e parziale (30 ore settimanali per 23 mesi) di n. 2 unità con profilo Ricercatore III livello presso le sedi Bologna e Foggia per lo svolgimento di attività dal titolo “Raccolta, caratterizzazione morfologica, genetica e genomica della biodiversità di specie erbacee endemiche in ambiente mediterraneo” nell’ambito del progetto PNRR M4C2 NBFC – National Biodiversity future Centre – Node 3. Il bando e le indicazioni per le domande di partecipazione sono reperibili all’indirizzo: https://bit.ly/3SL9MpU. La scadenza per la presentazione delle domande tramite piattaforma informatica CREA DEMETRA è il 31 marzo 2023.
(Comunicato dalla Dott.ssa Laura Bassolino - CREA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura e il Florovivaismo, Sanremo)