
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Disponibile posizione di bioinformatico in genomica presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona
Il gruppo di Genomica Funzionale dell’Università di Verona (Dipartimento di Biotecnologie) è alla ricerca di un bioinformatico (giovane ricercatore o postdoc) indipendente, creativo e motivato con ottime capacità organizzative e relazionali, in possesso di laurea magistrale o dottorato di ricerca. Il candidato sarà coinvolto in progetti di genomica che prevedono l’analisi di dati generati mediante tecnologie di sequenziamento di nuova generazione e sarà responsabile di testare e sviluppare pipeline bioinformatiche.
Nello specifico le attività riguarderanno analisi di genotipizzazione di grandi coorti di campioni vegetali, utilizzando gli approcci RAD-seq, GBS e WGS, ed altri metodi innovativi, tra cui quello basato sulla deplezione di sequenze ripetute mediante CRISPR/Cas9.
Requisiti minimi:
• Laurea Magistrale o PhD in biotecnologie, biologia computazionale, bioinformatica, informatica, statistica o campi affini.
• Esperienza pregressa con analisi bioinformatiche
• Competenze di programmazione/scripting (es. Bash, Perl, Pyhon, R)
• Familiarità con l'ambiente Unix
Requisiti preferenziali, ma non indispensabili
• Esperienza pregressa nell'analisi di dati di sequenziamento di nuova generazione
• Background in genetica o genomica
Il Gruppo di Genomica Funzionale è un importante punto di riferimento nazionale ed internazionale per il sequenziamento, la caratterizzazione di genomi a livello strutturale e funzionale. Questo include l’analisi del genoma umano e di genomi di organismi modello e non (vegetali, microbici e animali). L’attività di ricerca del laboratorio si focalizza sulla caratterizzazione di genomi implementando le più avanzate tecnologie di sequenziamento, tra cui Oxford Nanopore, PacBio and Bionano Genomics.
Inoltre, il gruppo è coinvolto in progetti nazionali e internazionali, tra cui progetti europei Horizon2020 e PNRR.
In questo ruolo il candidato sarà supervisionato dalla Prof.ssa Marzia Rossato e dal Prof. Massimo Delledonne, responsabile del Gruppo di Genomica Funzionale. http://profs.scienze.univr.it/delledonne/
Contatti: Prof.ssa Marzia Rossato: marzia.rossato@univr.it, Dipartimento di Biotecnologie, Tel: +39 045 8027800
(Comunicato dal Prof. Massimo Delledonne - Dipartimento di Biotecnologie - Università degli Studi di Verona)