
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF “Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ€
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su “Biotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ€
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI “Tecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunita’ per il rafforzamento dell’autonomia alimentareâ€
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ€
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ€
Disponibile posizione di bioinformatico in genomica presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona
Il gruppo di Genomica Funzionale dell’Università di Verona (Dipartimento di Biotecnologie) è alla ricerca di un bioinformatico (giovane ricercatore o postdoc) indipendente, creativo e motivato con ottime capacità organizzative e relazionali, in possesso di laurea magistrale o dottorato di ricerca. Il candidato sarà coinvolto in progetti di genomica che prevedono l’analisi di dati generati mediante tecnologie di sequenziamento di nuova generazione e sarà responsabile di testare e sviluppare pipeline bioinformatiche.
Nello specifico le attività riguarderanno analisi di genotipizzazione di grandi coorti di campioni vegetali, utilizzando gli approcci RAD-seq, GBS e WGS, ed altri metodi innovativi, tra cui quello basato sulla deplezione di sequenze ripetute mediante CRISPR/Cas9.
Requisiti minimi:
• Laurea Magistrale o PhD in biotecnologie, biologia computazionale, bioinformatica, informatica, statistica o campi affini.
• Esperienza pregressa con analisi bioinformatiche
• Competenze di programmazione/scripting (es. Bash, Perl, Pyhon, R)
• Familiarità con l'ambiente Unix
Requisiti preferenziali, ma non indispensabili
• Esperienza pregressa nell'analisi di dati di sequenziamento di nuova generazione
• Background in genetica o genomica
Il Gruppo di Genomica Funzionale è un importante punto di riferimento nazionale ed internazionale per il sequenziamento, la caratterizzazione di genomi a livello strutturale e funzionale. Questo include l’analisi del genoma umano e di genomi di organismi modello e non (vegetali, microbici e animali). L’attività di ricerca del laboratorio si focalizza sulla caratterizzazione di genomi implementando le più avanzate tecnologie di sequenziamento, tra cui Oxford Nanopore, PacBio and Bionano Genomics.
Inoltre, il gruppo è coinvolto in progetti nazionali e internazionali, tra cui progetti europei Horizon2020 e PNRR.
In questo ruolo il candidato sarà supervisionato dalla Prof.ssa Marzia Rossato e dal Prof. Massimo Delledonne, responsabile del Gruppo di Genomica Funzionale. http://profs.scienze.univr.it/delledonne/
Contatti: Prof.ssa Marzia Rossato: marzia.rossato@univr.it, Dipartimento di Biotecnologie, Tel: +39 045 8027800
(Comunicato dal Prof. Massimo Delledonne - Dipartimento di Biotecnologie - Università degli Studi di Verona)