
Varie
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF “Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ€
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su “Biotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ€
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI “Tecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunita’ per il rafforzamento dell’autonomia alimentareâ€
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ€
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ€
European partnership on Animal Health and Welfare - Public consultation survey questions
E' aperta la consultazione pubblica della Strategic Research and Innovation Agenda (https://www.provaxs.com/eupahw) della Partnership horizon Europe "Animal Health and Welfare" . E' possibile contribuire all'emendamento di questo testo, che informerà i relativi bandi, al fine di colmare eventuali lacune e favorire così la progettualità dei gruppi di ricerca italiani nell'ambito di questa partenrship, che contiene elementi di interesse interdisciplinare anche per la genetica agraria. Il contributo potrà essere individuale o di gruppi e potrà avvenire attraverso il modulo al link https://bit.ly/3x48CLU entro il 17 febbraio 2023. Per eventuali chiarimenti contattare: Pier Paolo Roggero (pproggero@uniss.it) o Paolo Ajmone Marsan (paolo.ajmone@unicatt.it) .
(Comunicato dal Prof. Pier Paolo Roggero - MUR - Gruppo di esperti del Cluster 6 di Horizon Europe)