
Varie
News
- 24/02/2021 - Premio SIGA 2021 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 16/02/2021 - SAVE THE DATE: 8 MARZO 2021: Genetica Agraria: percorsi al femminile
- 13/01/2021 - SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecnologie in agricoltura
- 03/11/2020 - Proposta di modifica dell'allegato IB della Direttiva 2001/18
- 16/10/2020 - Due premi Nobel, l'agricoltura e il futuro del cibo
- 08/10/2020 - Premio Nobel 2020 per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna
- 15/09/2020 - Tracciabilità delle piante da genome editing: il vero problema di una regolamentazione obsoleta rimane
- 21/07/2020 - Api, bambine cotone: una gran confusione
- 17/06/2020 - Siglato l'accordo di collaborazione “Camici e Trattori†tra la SIGA e la Confederazione dei Coltivatori Diretti
- 04/06/2020 - Nelle «Tecnologie per l’evoluzione assistita» il futuro dell’agricoltura
Lanciato l'On Farm / In garden contact database
La prof.ssa Valeria Negri (Dipartimento di Biologia Applicata, Universita' degli Studi di Perugia) comunica che è stato recentemente lanciato l'On Farm / In Garden Contact Database (http://www.sharinginformation.eu/) dedicato a facilitare lo scambio di informazioni fra istituzioni europee che si interessano alla conservazione on farm (varietà locali da pieno campo) e in garden (varietà locali di specie ortensi coltivate in orti familiari).
Di questo scambio di informazioni c'è grande necessità in quanto:
- Il frame di accordi internazionali richiede che si operi urgentemente e con impegno per la conservazione on farm e in garden delle varietà locali.
- Pur essendo abbastanza numerose le attività di salvaguardia delle risorse genetiche on farm e in garden, e molto vivo l'interesse per metterne in pratica di nuove, non esiste ancora un quadro europeo ad esse relativo.
- E' necessario, per poter operare una tutela delle risorse genetiche mantenute ‘vive’ in azienda e negli orti familiari, predisporre degli inventari, a tutt'oggi mancanti a livello nazionale ed europeo.
- Per promuovere la conservazione on farm e in garden è necessario avere a disposizione informazioni relative alle specie mantenute, alle motivazioni degli agricoltori, alle modalità con cui la conservazione avviene e ai problemi da affrontare.
Le Istituzioni e gli Enti pubblici italiani che, in spirito di collaborazione, vogliano condividere le loro esperienze e attività nella promozione della conservazione in azienda di specie da pieno campo o ortensi sono invitate a registrarsi al sito e ad inserire i dati richiesti. La registrazione e l'inserimento dei dati prende soltanto pochissimi minuti.