
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Premio “Michele Stanca” per le tesi di dottorato
L’Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA) bandisce il Premio “Michele Stanca” per le migliori tesi di dottorato. I premi assegnati saranno nove, uno per ciascuno dei seguenti settori scientifico disciplinari:
- Economia ed Estimo Rurale (AGR/01)
- Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree (AGR/03)
- Tecnologia del Legno e Utilizzazioni Forestali (AGR/06)
- Genetica Agraria (AGR/07)
- Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali (AGR/08)
- Meccanica Agraria (AGR/09)
- Scienze e Tecnologia Alimentari (AGR/15)
- Microbiologia Agraria (AGR/16)
- Produzioni Animali (SSD AGR/17, 18, 19, 20)
Il premio consta di 300,00 euro e di un attestato. Per la partecipazione al concorso, i candidati dovranno inviare all’indirizzo email della segreteria AISSA (segreteria@aissa.it) i seguenti documenti:
- domanda recante l’indicazione della disciplina per la quale si vuole partecipare, residenza, recapito telefonico e di posta elettronica, ecc. (utilizzando l’apposito modulo che va scansionato e inviato insieme a un documento di identità valido);
- file pdf della tesi, che deve essere stata discussa negli anni 2021 o 2022);
- copia scansionata del titolo di dottore di ricerca recante la data di conseguimento. Sono esclusi dalla partecipazione i vincitori della precedente edizione.
Il materiale dovrà pervenire entro le ore 23:59 di venerdì 6 gennaio 2023. L’esito della selezione sarà comunicato ai soli vincitori entro il 3 febbraio 2023. I vincitori dovranno presentare la propria tesi di dottorato in occasione del XX Convegno AISSA che si terrà presso l’Università degli Studi di Bologna nei giorni 16 e 17 febbraio 2023. La presentazione del lavoro al convegno è condizione per l’assegnazione e ritiro del premio. Il bando completo è consultabile alla pagina https://bit.ly/3u9yC7q .