
Varie
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF âSelezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su âBiotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI âTecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunitaâ per il rafforzamento dellâautonomia alimentareâ
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ
Annuncio delle vincitrici della seconda edizione del âCarlotta Awardâ
La Wheat Initiative ha annunciato le vincitrici della seconda edizione del Carlotta Award, rivolto a scienziate under 40 impegnate nella ricerca sul grano e promosso da ENEA, Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL (40) e METROFOOD-RI. I premi sono stati consegnati il 27 ottobre, a Bologna, nellâambito dell'importante congresso internazionale "From Seed to Pasta IVâ. Le vincitrici e le menzioni speciali del premio internazionale sono state selezionate da unâapposita giuria internazionale costituita da 12 esperte, tra cui la ricercatrice ENEA Patrizia Galeffi (responsabile scientifico del Progetto Carlotta Award), e presieduta dalla prof.ssa Margherita Venturi dellâUniversità degli Studi di Bologna e Accademia Nazionale delle Scienze. Istituito nel 2018, il premio internazionale è intitolato alla memoria di Carlotta Parisani, collaboratrice, oltre che moglie, del genetista Nazareno Strampelli, che nei primi del â900 con i suoi rivoluzionari incroci sul grano ha contribuito allo sviluppo agricolo ed economico del nostro Paese. Questâanno il riconoscimento è stato sponsorizzato dalle organizzazioni internazionali âWheat Iniziative International Programâ, ICARDA CGIAR Research Centre, EUCARPIA e dal gruppo KWS. Tra le vincitrici ad aggiudicarsi il primo premio sulla tematica âSustainable wheat production for food security, food quality and safety, durum wheat-pasta value chainâ focalizzata sulla produzione, sicurezza e salubrità della filiera del grano è stata la giovane ricercatrice italiana e socia SIGA, Ilaria Marcotuli dellâUniversità degli Studi di Bari âAldo Moroâ che opera nel gruppo di ricerca della prof.ssa Agata Gadaleta.
Per maggiori informazioni: https://www.wheatinitiative.org .
(Comunicato dalla Prof.ssa Agata Gadaleta - Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali - Università degli Studi di Bari)