Varie
News
- 08/01/2025 - Corso FISV per i giovani ricercatori “Advanced technologies in Single Cell”
- 08/01/2025 - MASAF: In legge di bilancio 21 milioni di euro alla ricerca e all'innovazione nel settore agroalimentare italiano
- 23/12/2024 - VI EUCARPIA - SECTION ORGANIC AND LOW-INPUT AGRICULTURE “SCIENTIFIC CONFERENCE ON BREEDING TO MEET ENVIRONMENTAL AND SOCIETAL CHALLENGES” (COIMBRA, PORTUGAL - 26/28 MAY 2025)
- 13/12/2024 - International Symposium on Biotechnological Tools in Horticulture - Posticipata scadenza invio abstract
- 13/12/2024 - Disponibile assegno di ricerca presso l'Università di Trento
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
ASTER-REP, un database di elementi trasponibili per l'analisi di genomi vegetali
Il Plant Genetics and Genomics Lab del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari, e Agro-Ambientali, dell'Università di Pisa, ha reso disponibile Aster-rep: un database di sequenze genomiche relative a elementi trasponibili di sei diverse specie di Asteraceae, raggiungibile al seguente indirizzo: https://aster-rep.agr.unipi.it/ . Le sequenze, intere e curate manualmente, possono essere selezionate attraverso intuitive funzioni di ricerca implementate sia per specie di interesse che per tipo di sequenza ripetuta.
(Comunicato dalla Dott.ssa Flavia Mascagni - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali - Università degli Studi di Pisa)