
Varie
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF âSelezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su âBiotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI âTecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunitaâ per il rafforzamento dellâautonomia alimentareâ
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ
ASTER-REP, un database di elementi trasponibili per l'analisi di genomi vegetali
Il Plant Genetics and Genomics Lab del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari, e Agro-Ambientali, dell'Università di Pisa, ha reso disponibile Aster-rep: un database di sequenze genomiche relative a elementi trasponibili di sei diverse specie di Asteraceae, raggiungibile al seguente indirizzo: https://aster-rep.agr.unipi.it/ . Le sequenze, intere e curate manualmente, possono essere selezionate attraverso intuitive funzioni di ricerca implementate sia per specie di interesse che per tipo di sequenza ripetuta.
(Comunicato dalla Dott.ssa Flavia Mascagni - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali - Università degli Studi di Pisa)