
Varie
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Richiesta da Addetto Scientifico presso l'Ambasciata d'Italia a Dakar
Su richiesta del Prof. Massimo Tagliavini, Presidente AISSA, inoltriamo la richiesta del Dott. Eugenio Cavallo, Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Dakar, di entrare in contatto in via informale con professori/ricercatori che abbiano collaborazioni di ordine scientifico (non unicamente di cooperazione allo sviluppo con ONG) in Senegal, a Capo Verde, Gambia, Guinea Bissau e Mali. La posizione di addetto scientifico in Ambasciata ha il compito di stabilire e promuovere le relazioni scientifiche tra le istituzioni di ricerca e le Università del paese/paesi in cui si opera e quelle Italiane. La “giurisdizione” dell’addetto scientifico a Dakar si estende oltre al Senegal anche a Capo Verde, Gambia, Guinea Bissau e Mali. I temi di principale interesse sono la medicina, l’agricoltura e la pesca, le energie rinnovabili, la tutela dell’ambiente e l’economia circolare. La richiesta del Dott. Cavallo mira a poter eventualmente chiedere un breve intervento ed un esempio di collaborazione scientifica da illustrare in occasione della giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Esteri, che si terrà all’inizio di maggio. I soci SIGA interessati possono contattare il Dott. Eugenio Cavallo ai seguenti recapiti: Email: eugenio.cavallo@stems.cnr.it; Mobile & WhatsApp SEN +221771031895; Mobile & WhatsApp ITA +393669289699; http;//www.ambdakar.esteri.it .