
Varie
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF âSelezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su âBiotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI âTecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunitaâ per il rafforzamento dellâautonomia alimentareâ
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ
Esperimento di scienza dei cittadini sulla conservazione delle risorse genetiche di fagiolo
Nellâambito del progetto europeo H2020 denominato INCREASE (Intelligent Collections of Food Legumes Genetic Resources for European Agrofood Systems) e coordinato dal Prof. Roberto Papa dellâUniversità Politecnica delle Marche, che coinvolge 28 partner fra cui due Università italiane UNIVPM, UNIBAS e il CREA, è stata avviata dallo scorso anno unâattività di Citizen Science rivolta allo sviluppo di un sistema decentralizzato di conservazione delle risorse genetiche. Lâesperimento di Scienza dei Cittadini (CSE) ha distribuito più di 1000 varietà locali europee di fagiolo a coloro che si sono registrati e hanno partecipato utilizzando una App sviluppata appositamente da UNIVPM, âINCREASE CSAâ scaricabile gratuitamente da App Store e da Google Play, che ha consentito ai cittadini la raccolta e la condivisione dei dati, informazioni, immagini ed esperienze.
Il 2021 è stato il primo anno dellâesperimento che ha visto la partecipazione di oltre 2500 cittadini da tutta Europa e nel 2022 lâesperimento continua con il secondo round e le registrazioni sono aperte a tutti coloro che vogliono essere coinvolti nella valorizzazione delle risorse genetiche vegetali.
Per partecipare a questo secondo anno si può aderire scaricando lâApp INCREASE CSA e registrandosi entro 28 Febbraio 2022.
Tutte le informazioni si trovano sul sito di INCREASE (www.pulsesincrease.eu) e il video di lancio può essere scaricato da YouTube https://www.youtube.com/watch?v=vj_l0K3gTdM .
Per eventuali informazioni si possono inviare richieste di chiarimento allâindirizzo increase@univpm.it.
(Comunicato dal Prof. Roberto Papa - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Università Politecnica delle Marche)