Varie
News
- 16/01/2025 - Il socio onorario Mario Pezzotti nominato Coordinatore dell'Electronic Working Group (EWG) on “Gene editing” dell'Union of European Academies for Science applied to Agriculture, Food and Nature (UEAA)
- 16/01/2025 - Tirocini di ISI Academy 2025
- 08/01/2025 - Corso FISV per i giovani ricercatori “Advanced technologies in Single Cell”
- 13/12/2024 - Disponibile assegno di ricerca presso l'Università di Trento
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Esperimento di scienza dei cittadini sulla conservazione delle risorse genetiche di fagiolo
Nell’ambito del progetto europeo H2020 denominato INCREASE (Intelligent Collections of Food Legumes Genetic Resources for European Agrofood Systems) e coordinato dal Prof. Roberto Papa dell’Università Politecnica delle Marche, che coinvolge 28 partner fra cui due Università italiane UNIVPM, UNIBAS e il CREA, è stata avviata dallo scorso anno un’attività di Citizen Science rivolta allo sviluppo di un sistema decentralizzato di conservazione delle risorse genetiche. L’esperimento di Scienza dei Cittadini (CSE) ha distribuito più di 1000 varietà locali europee di fagiolo a coloro che si sono registrati e hanno partecipato utilizzando una App sviluppata appositamente da UNIVPM, “INCREASE CSA” scaricabile gratuitamente da App Store e da Google Play, che ha consentito ai cittadini la raccolta e la condivisione dei dati, informazioni, immagini ed esperienze.
Il 2021 è stato il primo anno dell’esperimento che ha visto la partecipazione di oltre 2500 cittadini da tutta Europa e nel 2022 l’esperimento continua con il secondo round e le registrazioni sono aperte a tutti coloro che vogliono essere coinvolti nella valorizzazione delle risorse genetiche vegetali.
Per partecipare a questo secondo anno si può aderire scaricando l’App INCREASE CSA e registrandosi entro 28 Febbraio 2022.
Tutte le informazioni si trovano sul sito di INCREASE (www.pulsesincrease.eu) e il video di lancio può essere scaricato da YouTube https://www.youtube.com/watch?v=vj_l0K3gTdM .
Per eventuali informazioni si possono inviare richieste di chiarimento all’indirizzo increase@univpm.it.
(Comunicato dal Prof. Roberto Papa - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Università Politecnica delle Marche)