
Varie
News
- 25/03/2025 - Premio Carlotta Award - Prorogata data invio candidature
- 25/03/2025 - 8th Conference on Cereal Biotechnology and Breeding” & Satellite meeting di EWAC - The European Cereals Genetics Co-operative
- 14/03/2025 - Solanaceae-Rubiaceae International Conference
- 14/03/2025 - Summer school “Plant pathogenomics for a sustainable future of food”
- 14/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Call for abstract
- 20/04/2025 - Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 24/02/2025 - Premio SIGA 2025 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Cropbooster-P Database
Il progetto europeo Cropbooster-P (https://www.cropbooster-p.eu/), che ha l’obiettivo di mappare e valutare strategie, metodi e tecnologie attuali e future per il miglioramento delle colture, mette a disposizione della comunità scientifica l’applicazione web per la consultazione del CropBooster-P Database (https://cropbooster-p.wur.nl). Il database raccoglie le pubblicazioni più rilevanti in tema di resa, sostenibilità e qualità delle piante coltivate e costituisce un’ulteriore risorsa per catalogare i caratteri che possono rendere future-ready, più sostenibili e qualitativamente migliori le colture. Il database è in continua evoluzione e sarà costantemente arricchito con nuove pubblicazioni.
(Comunicato dal Dott. Aldo Ceriotti - CNR-Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Milano)