
In evidenza
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF âSelezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su âBiotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI âTecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunitaâ per il rafforzamento dellâautonomia alimentareâ
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ
Novità dalla Commissione Europea sulle nuove tecniche di breeding
La Commissione Europea ha appena pubblicato uno studio sulle New Genomic Techniques (o Tecniche di Evoluzione Assistita - TEA): https://bit.ly/3nyjnk2. Tramite il confronto con diversi portatori di interesse, tra i quali il coordinamento europeo dei ricercatori del settore EU-SAGE (EUropean Sustainable Agriculture through Genome Editing) della quale SIGA fa parte, lo studio ha evidenziato come le TEA potranno contribuire ad una produzione agricola sempre più sostenibile, in linea con la strategia Farm to Fork, per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal Europeo. La Commissione ha inoltre evidenziato come l'attuale legislazione sugli OGM (Direttiva 2001/18/CE) non sia adatta alla regolamentazione di alcune TEA, e necessiti di un adattamento alle conoscenze scientifiche e tecnologiche sviluppate negli ultimi anni, in particolare dopo la scoperta di CRISPR/Cas9 da parte delle scienziate premio Nobel Charpentier e Doudna.
Dallo studio emerge anche la necessità che la valutazione degli eventuali rischi sia fatta caso per caso, non sulla tecnologia ma sui prodotti della tecnologia.
Posizioni da sempre sostenute dalla nostra Società, che guarda ora con fiducia ai prossimi passaggi di discussione dello studio con i legislatori della UE, in vista del futuro sviluppo delle TEA per l’agricoltura europea.