
In evidenza
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Novità dalla Commissione Europea sulle nuove tecniche di breeding
La Commissione Europea ha appena pubblicato uno studio sulle New Genomic Techniques (o Tecniche di Evoluzione Assistita - TEA): https://bit.ly/3nyjnk2. Tramite il confronto con diversi portatori di interesse, tra i quali il coordinamento europeo dei ricercatori del settore EU-SAGE (EUropean Sustainable Agriculture through Genome Editing) della quale SIGA fa parte, lo studio ha evidenziato come le TEA potranno contribuire ad una produzione agricola sempre più sostenibile, in linea con la strategia Farm to Fork, per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal Europeo. La Commissione ha inoltre evidenziato come l'attuale legislazione sugli OGM (Direttiva 2001/18/CE) non sia adatta alla regolamentazione di alcune TEA, e necessiti di un adattamento alle conoscenze scientifiche e tecnologiche sviluppate negli ultimi anni, in particolare dopo la scoperta di CRISPR/Cas9 da parte delle scienziate premio Nobel Charpentier e Doudna.
Dallo studio emerge anche la necessità che la valutazione degli eventuali rischi sia fatta caso per caso, non sulla tecnologia ma sui prodotti della tecnologia.
Posizioni da sempre sostenute dalla nostra Società, che guarda ora con fiducia ai prossimi passaggi di discussione dello studio con i legislatori della UE, in vista del futuro sviluppo delle TEA per l’agricoltura europea.