Varie
News
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
- 29/07/2022 - Disponibile posizione di postdoc presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona
- 22/07/2021 - Disponibili posizioni di postdoc per il progetto “Genomics of thermotolerant reproduction”
- 20/02/2020 - La Commissione Europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE per l'incompletezza del suo regime di accesso alle risorse genetiche
- 01/10/2019 - 21st General Congress EUCARPIA
La scomparsa di Carlo Lorenzoni
Carissime socie, carissimi soci,
questo è un tempo davvero triste: ieri sera ci ha lasciato Carlo Lorenzoni, per lungo tempo Segretario della nostra Società, già Direttore dell'Istituto di Genetica vegetale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Con grande competenza e dedizione, insieme a Michele Stanca, del quale era un profondo amico, ha contribuito a far diventare l’asse Piacenza-Fiorenzuola un riferimento internazionale della genetica agraria e del miglioramento dei cereali. Persona riservata, ha fatto della condivisione e della collaborazione la caratteristica distintiva della sua attività di ricerca. Docente rigoroso ed appassionato ha trasmesso la sua passione per la genetica dei cereali a molti giovani che poi hanno continuato ed ampliato il suo lavoro. Coloro che tra noi hanno avuto il privilegio di conoscerlo non dimenticheranno la sua grande lezione di rigore nella ricerca e umanità nelle relazioni.
Mario Enrico Pe', Presidente