
Varie
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Apertura research topic "Functional genomics in fruit trees: from '-omics' to sustainable biotechnologies"
I Dott.i Giorgio Gambino, Concetta Licciardello, Irene Perrone, Riccardo Velasco, in veste di Guest Editors, comunicano l'apertura del Research Topic “Functional Genomics in Fruit Trees: from ‘-Omics’ to Sustainable Biotechnologies” in "Frontiers in Plant Science” (https://bit.ly/2OjPkvZ). Si tratta di una opportunità e uno stimolo per quanti lavorano nel campo della Genomica Funzionale, e che si occupano nello specifico di genomica comparativa, genetica, epigenetica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, fenomica, e che attraverso l’utilizzo di tecniche di trasformazione e ingegneria genetica (incluse le New Breeding Techniques) sono impegnati a studiare e caratterizzare geni coinvolti nel controllo di caratteri qualitativi del frutto e nella risposta a stress biotici e abiotici. Le specie di interesse sono quelle da frutto, economicamente importanti per la frutticoltura mondiale.
(Comunicato dalla Dott.ssa Concetta Licciardello - CREA-Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Acireale)