
FISV
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF “Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento”
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su “Biotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistita”
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI “Tecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunita’ per il rafforzamento dell’autonomia alimentare”
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento”
- 22/09/2023 - Agricoltura biodinamica: un curioso concetto di libertà d'impresa
Comunicato Stampa FISV
FISV DAYS 2017: Viaggia con noi nel Mondo delle Scienze della Vita!
Giovedì, 16 novembre 2017, ore 9.30, Aula Magna - Sapienza Università di Roma - piazzale Aldo Moro 5, Roma
Giovedì, 16 novembre 2017, la Sapienza Università di Roma ospiterà la prima giornata dell’evento di formazione e di divulgazione scientifica rivolto agli studenti dal titolo “FISV DAYS 2017: Viaggia con noi nel Mondo delle Scienze della Vita!”, promosso dalla Federazione italiana Scienze della Vita (FISV). L’evento si aprirà con i saluti di benvenuto del Prof. Eugenio Gaudio, Rettore dell’Università Sapienza, e del Prof. Enzo Nesi, Preside della Facoltà SMFN, Sapienza. A seguire sei scienziati, provenienti da Università ed enti di ricerca italiani, affronteranno in modo semplice e facilmente accessibile alcuni dei temi più dibattuti nell’ambito delle Scienze della Vita: Guido Barbujani (Università di Ferrara) porterà a scoprire che è possibile leggere nel genoma di persone vissute nel passato; Isabella Saggio (Sapienza) svelerà i segreti delle tecniche di "correzione” del genoma; Margherita Bignami, (Istituto Superiore di Sanità) illustrerà i sistemi di riparazione del DNA, Alessandro Vitale (CNR) approfondirà il tema della genetica vegetale, Stefano Vella (Istituto Superiore di Sanità) parlerà di AIDS e Salute globale e, infine, Gennaro Ciliberto (Università di Catanzaro “Magna Graecia”, Istituto Regina Elena, Roma) spiegherà come è possibile sconfiggere il cancro con prevenzione, diagnosi precoce e terapie innovative. La giornata si concluderà con la premiazione del miglior video interpretato dagli studenti delle Scuole che hanno partecipato al concorso “Presenta il tuo lavoro di Gruppo!”. Tutte le presentazioni saranno registrate e messe a disposizione sul canale Youtube dell’evento disponibile su sito web della FISV (http://www.fisv.org). Per informazioni: Segreteria FISV (segreteria@fisv.org).