
Varie
News
- 24/02/2021 - Premio SIGA 2021 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 16/02/2021 - SAVE THE DATE: 8 MARZO 2021: Genetica Agraria: percorsi al femminile
- 13/01/2021 - SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecnologie in agricoltura
- 03/11/2020 - Proposta di modifica dell'allegato IB della Direttiva 2001/18
- 16/10/2020 - Due premi Nobel, l'agricoltura e il futuro del cibo
- 08/10/2020 - Premio Nobel 2020 per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna
- 15/09/2020 - Tracciabilità delle piante da genome editing: il vero problema di una regolamentazione obsoleta rimane
- 21/07/2020 - Api, bambine cotone: una gran confusione
- 17/06/2020 - Siglato l'accordo di collaborazione “Camici e Trattori†tra la SIGA e la Confederazione dei Coltivatori Diretti
- 04/06/2020 - Nelle «Tecnologie per l’evoluzione assistita» il futuro dell’agricoltura
Lettera del dr. Piero Morandini ai Soci SIGA
Su richiesta del dr. Piero Morandini (Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Milano) si invia la seguente lettera:
Cari soci SIGA,
ringrazio quanti hanno risposto alla mia richiesta di segnalazione.
Alcuni degli esempi sono descritti nella presentazione, visibile alla mia pagina personale: http://users.unimi.it/morandin/Hungary-Morandini.ppt.pdf.
Altri esempi sono menzionati in modo dettagliato sotto forma di schede informative che sto raccogliendo.
Dal convegno del PRRI a cui ho partecipato, è emersa l'importanza di segnalare in modo dettagliato tutti i casi, per cui stato deciso di produrre un "Libro Bianco e Nero" sulle biotecnologie agrarie che verrà presentato a Febbraio alla commissione STOA (una commissione di cui si serve il parlamento europeo per il technology assesment).
A tale fine vogliamo raccogliere tutti i casi in cui la sperimentazione è stata bloccata, rallentata o anche solo impedita fin da principio. Ad es. tutti i casi dove la mancanza di protocolli ha bloccato per la sperimentazione in campo oppure la politica ha ridotto o eliminato i finanziamenti.
In altri casi potrebbe essere stata l'eccessiva regolamentazione o la sua implementazione paranoica o insensata da parte delle burocrazie a rallentare o inibire una sperimentazione.
Vi prego quindi di segnalare non solo o casi in cui siete coinvolti personalmente, ma anche tutti i casi a vostra conoscenza.
E' importante non limitarsi ai casi solo italiani, ma a tutti i casi possibili (anche in EU, US e tutti gli altri paesi) per far vedere l'insensatezza della presente regolamentazione e l'effetto a catena su altri paesi.
Prego mandare eventuali segnalazioni a me (piero.morandini@unimi.it) con "Richiesta info ricerca" come subject della email.
Grazie, P.M.