
Varie
News
- 24/02/2021 - Premio SIGA 2021 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 16/02/2021 - SAVE THE DATE: 8 MARZO 2021: Genetica Agraria: percorsi al femminile
- 13/01/2021 - SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecnologie in agricoltura
- 03/11/2020 - Proposta di modifica dell'allegato IB della Direttiva 2001/18
- 16/10/2020 - Due premi Nobel, l'agricoltura e il futuro del cibo
- 08/10/2020 - Premio Nobel 2020 per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna
- 15/09/2020 - Tracciabilità delle piante da genome editing: il vero problema di una regolamentazione obsoleta rimane
- 21/07/2020 - Api, bambine cotone: una gran confusione
- 17/06/2020 - Siglato l'accordo di collaborazione “Camici e Trattori” tra la SIGA e la Confederazione dei Coltivatori Diretti
- 04/06/2020 - Nelle «Tecnologie per l’evoluzione assistita» il futuro dell’agricoltura
Piattaforma di plant phenomics presso la Metapontum Agrobios
Su richiesta del dr. Francesco Cellini (Metapontum Agrobios, Metaponto) si invia la seguente nota:
Presso la Metapontum Agrobios è disponibile la prima piattaforma tecnologica nazionale di plant phenomics in grado di valutare, mediante analisi di immagini, lo sviluppo e la risposta delle piante in relazione alle caratteristiche ambientali ed al genotipo. La struttura è stata realizzata con il contributo dei Centri Regionali per le Tecnologie Agroalimentari (http://www.certa.it) ed il supporto della Regione Basilicata.
L'infrastruttura è localizzata all'interno di una serra di ricerca ed è dotata di un sistema automatizzato di acquisizione immagini in tre dimensioni (Scanalyzer 3-D system), che consente l'analisi dell'immagine nello spettro del visibile, del vicino infrarosso e dell'ultravioletto permettendo la conservazione delle immagini in un sistema informatico. Mediante questa piattaforma è possibile rilevare: i) parametri morfometrici come l'architettura della pianta (lunghezza e ampiezza degli internodi e delle foglie, l'angolatura fogliare); colorimetrici e fisiologici come la colorazione delle foglie (contenuto in clorofilla) ed i contenuto in acqua libera dei tessuti; la morfologia delle radici (posizione, lunghezza, area e orientamento). L'alimentazione delle camere di acquisizione delle immagini avviene in maniera completamente automatizzata attraverso un sistema di nastri trasportatori che può alloggiare circa 500 vasi con riconoscimento elettronico delle piante con una potenzialità analitica di circa 100 piante/ora).
Il sistema è dotato di una stazione di pesatura ed irrigazione automatizzata in grado di erogare acqua o soluzioni nutritive in modo accurato.
Per informazioni: Dr. Angelo Petrozza - apetrozza@agrobios - Tel. 0835 740321.