
Varie
News
- 24/02/2021 - Premio SIGA 2021 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 16/02/2021 - SAVE THE DATE: 8 MARZO 2021: Genetica Agraria: percorsi al femminile
- 13/01/2021 - SIGA e SIBV sostengono le iniziative parlamentari sulle nuove biotecnologie in agricoltura
- 03/11/2020 - Proposta di modifica dell'allegato IB della Direttiva 2001/18
- 16/10/2020 - Due premi Nobel, l'agricoltura e il futuro del cibo
- 08/10/2020 - Premio Nobel 2020 per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna
- 15/09/2020 - Tracciabilità delle piante da genome editing: il vero problema di una regolamentazione obsoleta rimane
- 21/07/2020 - Api, bambine cotone: una gran confusione
- 17/06/2020 - Siglato l'accordo di collaborazione “Camici e Trattori†tra la SIGA e la Confederazione dei Coltivatori Diretti
- 04/06/2020 - Nelle «Tecnologie per l’evoluzione assistita» il futuro dell’agricoltura
Comunicato stampa ENEA - Decodificato il genoma della patata
Su richiesta del dr. Giovanni Giuliano (ENEA - C.R. Casaccia) si riporta il seguente comunicato stampa dell'ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile:
DECODIFICATO IL GENOMA DELLA PATATA
Ora che la sequenza del genoma della patata non ha più segreti, i ricercatori potranno migliorare la sua produttività , il suo contenuto nutrizionale, la sua resistenza alle malattie, e generare nuove varietà in tempi più rapidi degli attuali (circa 12 anni).
L'annuncio della decodifica del genoma della patata è stato dato dal Potato Genome Sequencing Consortium (PGSC), un gruppo internazionale di istituzioni scientifiche di 15 Paesi, che comprende l'ENEA. Lanciato dall'Università di Wageningen tre anni fa, il progetto è entrato nella fase finale nel giugno 2009, durante una conferenza tenutasi a Carlow, in Irlanda.
Le ricerche ENEA, coordinate dal Prof. Giovanni Giuliano, sono state possibili anche grazie ad un finanziamento del Ministero dell'Università e la Ricerca Scientifica, Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base. Tali ricerche puntano a sequenziare anche il genoma del pomodoro entro i primi mesi del 2010.
Si tratta di un risultato scientifico di grande rilevanza poichè il genoma della patata è lungo 840 milioni di basi ed è tetraploide, cioè è presente in quattro copie per cellula. Per queste sue caratteristiche il miglioramento genetico tramite incrocio è particolarmente laborioso.
Sono stati sequenziati due ceppi diversi di patata, rappresentativi della diversità genetica di questa pianta anche prima della sua domesticazione. L'assemblaggio della sequenza è stato ottenuto grazie al recente sviluppo di tecniche di sequenziamento del DNA ad elevato parallelismo e di algoritmi informatici sviluppati dal Beijing Genomics Institute, uno dei membri di PGSC. I dati sono pubblicamente disponibili sul sito www.potatogenome.net.
La patata appartiene alla famiglia delle Solanacee, è originaria del Sudamerica e fu importata in Europa nel '500. E' la quarta pianta alimentare più importante del pianeta e la più importante delle piante orticole. La sua produzione è in costante crescita, specie nei Paesi in via di sviluppo. Il 2008 è stato l'anno internazionale della patata.
Roma, 2/10/2009