Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 08/01/2025 - Corso FISV per i giovani ricercatori “Advanced technologies in Single Cell”
- 08/01/2025 - MASAF: In legge di bilancio 21 milioni di euro alla ricerca e all'innovazione nel settore agroalimentare italiano
- 23/12/2024 - VI EUCARPIA - SECTION ORGANIC AND LOW-INPUT AGRICULTURE “SCIENTIFIC CONFERENCE ON BREEDING TO MEET ENVIRONMENTAL AND SOCIETAL CHALLENGES” (COIMBRA, PORTUGAL - 26/28 MAY 2025)
- 13/12/2024 - International Symposium on Biotechnological Tools in Horticulture - Posticipata scadenza invio abstract
- 13/12/2024 - Disponibile assegno di ricerca presso l'Università di Trento
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
Disponibile borsa di dottorato in biodiversità, agricoltura e ambiente
E’ disponibile una borsa di dottorato in: Biodiversità, Agricoltura e Ambiente, curriculum: Genetica e Biotecnologie Vegetali
Tipologia di borsa: “industriale” ex D.M. 630/24 Investimento 3.3: PNRR Referenti: prof. Agata Gadaleta (Università di Bari), Dr. Elisabetta Mazzucotelli (CREA), Dr. Filippo Bassi (ICARDA)
Bando con scadenza il 22/07 pubblicato al link https://t.ly/yPJq- .
Topic: “Migliorare la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici del grano duro mediante l’applicazione di conoscenze genomiche avanzate”. Il progetto prevede la caratterizzazione di una collezione di frumenti tetraploidi per l’adattamento alle condizioni ambientali caldo aride del bacino del Mediterraneo esacerbate dai cambiamenti climatici in atto. Mediante analisi di associazione, dati fenotipici su caratteri riguardanti l'adattamento e la resilienza (fenologia, resistenze, produzione) saranno combinati con dati molecolari e sequenziamenti genomici. Lo scopo finale è il mappaggio e l’analisi delle basi genetiche dell’adattamento e lo sviluppo di corrispondenti strumenti molecolari per l’implementazione di queste conoscenze nei programmi di miglioramento genetico del frumento duro.
Sedi di lavoro: Università degli Studi Aldo Moro di Bari, CREA-Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica (Fiorenzuola d’Arda, PC), 6 mesi all’estero presso l’ente di ricerca internazionale ICARDA.
Gli interessati possono contattare la socia Dr. Elisabetta Mazzucotelli (elisabetta.mazzucotelli@crea.gov.it).
(Comunicato dalla Dott.ssa Elisabetta Mazzucotelli - CREA-Centro di Ricerca di Genomica e Bioinformatica, Fiorenzuola d’Arda)