
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 14/02/2025 - Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
- 05/07/2024 - Pubblicato su "Terra è Vita" articolo di Morgante, Pezzotti e Salvi sulla sperimentazione di piante TEA
- 26/06/2024 - Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
- 21/06/2024 - Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
- 22/01/2024 - Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
- 25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
- 12/09/2022 - Disponibilità di breeder/Junion breeder presso Apsovsementi SpA
Disponibile assegno di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
E’ disponibile presso il Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza un assegno di ricerca della durata di 12 mesi nell'ambito della genetica agraria e agrobiodiversità. Titolo del progetto: “Granturco, fagioli e cipolla della Val di Vara: caratterizzazione e conservazione dell’agrobiodiversità tradizionale (GRA.FA.CI.)”. L’obiettivo generale di GRA.FA.CI. è la salvaguardia e la caratterizzazione della biodiversità di colture erbacee locali della provincia di La Spezia, localizzate specificatamente in Val di Vara, al fine di allontanare il rischio di erosione genetica e scomparsa, promuoverne la diffusione della coltivazione nell’areale di origine e l’inserimento delle varietà indagate, che fanno già parte dell’Atlante regionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), nell’Anagrafe Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare (legge n. 194/2015). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 29 settembre. Il bando è disponibile al link: https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-Bando%20assegni%20DR%2010261_new.pdf .
(Comunicato dalla Prof.ssa Alessandra Lanubile - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)