
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF “Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ€
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su “Biotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ€
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI “Tecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunita’ per il rafforzamento dell’autonomia alimentareâ€
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ€
- 22/09/2023 - Agricoltura biodinamica: un curioso concetto di libertà d'impresa
Disponibile assegno di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
E’ disponibile presso il Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza un assegno di ricerca della durata di 12 mesi nell'ambito della genetica agraria e agrobiodiversità. Titolo del progetto: “Granturco, fagioli e cipolla della Val di Vara: caratterizzazione e conservazione dell’agrobiodiversità tradizionale (GRA.FA.CI.)â€. L’obiettivo generale di GRA.FA.CI. è la salvaguardia e la caratterizzazione della biodiversità di colture erbacee locali della provincia di La Spezia, localizzate specificatamente in Val di Vara, al fine di allontanare il rischio di erosione genetica e scomparsa, promuoverne la diffusione della coltivazione nell’areale di origine e l’inserimento delle varietà indagate, che fanno già parte dell’Atlante regionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), nell’Anagrafe Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare (legge n. 194/2015). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 29 settembre. Il bando è disponibile al link: https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-Bando%20assegni%20DR%2010261_new.pdf .
(Comunicato dalla Prof.ssa Alessandra Lanubile - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)