
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 25/03/2025 - Premio Carlotta Award - Prorogata data invio candidature
- 25/03/2025 - 8th Conference on Cereal Biotechnology and Breeding” & Satellite meeting di EWAC - The European Cereals Genetics Co-operative
- 14/03/2025 - Solanaceae-Rubiaceae International Conference
- 14/03/2025 - Summer school “Plant pathogenomics for a sustainable future of food”
- 14/03/2025 - XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità - Call for abstract
- 20/04/2025 - Corso SIGA teorico-pratico “Established and emerging gene editing techniques in Solanaceae and rice”
- 24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
- 24/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
- 24/02/2025 - Premio SIGA 2025 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
- 20/02/2025 - Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Disponibile assegno di ricerca presso il CREA di Bergamo
Al link seguente è disponibile il bando e la documentazione per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione assegno di ricerca 29 mesi (scadenza 23:59 del 4 Agosto 2023: https://t.ly/kSGM ). Il lavoro associato a tale assegno sarà svolto nel laboratorio del Dott. Vincenzo Rossi, Research Center of Cereal and Industrial Crop, Bergamo, Italy (https://www.researchgate.net/profile/Vincenzo-Rossi-4). Il soggetto del lavoro riguarda la tolleranza alla siccità in cereali con diversa capacità di rispondere allo stress idrico: mais, teff e E. nindensis e fa parte di un progetto Horizon Europe finanziato dalla Commissione Europea, denominato BOOSTER, iniziato il 1 Maggio 2023 (durata 4 anni) e coordinato dallo stesso Dott. Rossi. Il lavoro prevede l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per estrazione di cromatina/DNA/RNA, preparazione di librerie da sottoporre a sequenziamento di nuova generazione (MOA-seq per analisi genome-wide siti binding dei TFs, mRNA-seq, metiloma, ecc.), caratterizzazione molecolare e funzionale di geni. Per la realizzazione del lavoro è prevista un’ampia interazione con altri partners del progetto (fornitura di materiale vegetale congelato, analisi bioinformatica dei dati, ecc.). Pertanto, è importante che i candidati abbiano maturato una buona esperienza per varie tecniche di biologia molecolare, oltre che una buona capacità di organizzare il lavoro anche in modo autonomo, ma con continua interazione con il PI di riferimento. E’ preferibile se i candidati hanno anche esperienza nella preparazione di librerie da sottoporre a sequenziamento, per le quali è richiesta estrema precisione.
Si invitano i candidati seriamente interessati a non limitarsi a presentare la domanda ma anche a contattare il Dott. Rossi (vincenzo.rossi@crea.gov.it) in modo da organizzare un colloqui informale per illustrare più in dettaglio le caratteristiche del lavoro, del laboratorio e dell’ente.
(Comunicato dal Dott. Vincenzo Rossi - CREA-Centro di Cerealicoltura e Colture Industriali, Sede di Bergamo)