
Comunicati Stampa e Lettere
Recenti
Articoli su quotidiani e periodici
- Articoli su quotidiani e periodici NBT: l'Europa non può restare fuori dai giochi
Comunicati Stampa e Lettere
- Comunicati Stampa e Lettere Il Presidente SIGA risponde all'articolo di Salvatore Ceccarelli apparso sul Corriere della Sera il 21 settembre 2019: "I dubbi sugli OGM in agricoltura".
Documenti
- Documenti Documento FISV "Genome editing per l'agricoltura italiana - Esempi di progetti in corso"
- Documenti Documento AISSA su "Intensificazione sostenibile - Strumento per lo sviluppo dell'agricoltura Italiana"
- Documenti Nota della Società Italiana di Genetica Agraria sulla situazione normativa delle biotecnologie genetiche in agricoltura
- Documenti Documento AISSA, Conferenza di Agraria, FISV e ANBI in appello al DDL sull'agricoltura biologica
- Documenti Documento AISSA sulle produzioni agricole di tipo biologico
- Documenti Gli scienziati europei si uniscono a proteggere lâutilizzo del miglioramento genetico di precisione per unâagricoltura sostenibile
Comunicati Stampa e Lettere
- Comunicati Stampa e Lettere Lettera del Gruppo di comunicazione SIBV-SIGA a "Il Fatto Quotidiano"
- Comunicati Stampa e Lettere Lettera della SIGA e della SIBV al quotidiano "La Nazione"
Data: 06/03/2018
Lettera della SIGA e della SIBV al quotidiano "La Nazione"
Si riporta di seguito la lettera a firma dei Presidenti della SIGA e della SIBV inviata a "La Nazione" a seguito dell'articolo pubblicato il 28/2 da L'Osservatore Romano dal titolo “La Terra non è in vendita” a firma di Carlo Triarico, Vicepresidente della FederBio e Presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica. L'articolo in questione ed i successivi articoli pubblicati su La Nazione fanno riferimento alle ricerche svolte dalla Scuola Superiore di Sant'Anna di Pisa e dall'Università degli Studi di Pisa sul mais OGM:
La Società Italiana di Biologia Vegetale e la Società Italiana di Genetica Agraria esprimono solidarietà ai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna e della Università di Pisa che hanno subito pesante attacco attraverso l’articolo firmato da Carlo Triarico su L’Osservatore Romano, nel quale si commenta una loro recente pubblicazione scientifica che ha evidenziato come l’utilizzo di colture di mais geneticamente modificato non abbiano impatto negativo sull’ambiente e migliorino rese e qualità della produzione. Carlo Triarico, non competente sull’argomento trattato nell’articolo scientifico, non si è limitato ad esprimere infondate critiche ai contenuti scientifici dell’articolo, per altro pubblicato da una prestigiosa rivista scientifica internazionale, ma si spinge ad allusioni circa l’indipendenza dei ricercatori che hanno condotto lo studio, inducendo il lettore al sospetto che dietro di loro vi siano non meglio identificati “gruppi di interesse”. Lo scopo delle pubblicazioni scientifiche non è solo quello di diffondere i risultati di ricerche ottenuti attraverso una rigorosa e consolidata prassi scientifica, ma anche proporre/confutare idee e teorie, aprire il confronto e stimolare il dibattito. Tuttavia tale dibattito non può che essere fatto seguendo le regole della comunità scientifica internazionale, a tutela dei cittadini da notizie false se non addirittura faziose.
Mario Pezzotti - Presidente Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA)
Andrea Schubert – Presidente Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV)