Cerca nel sito
Calendario eventi
Convegni e Corsi
fisv
Federazione Italiana Scienze della Vita
In evidenza
Documento dell'Accademia dei Georgofili, dell'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare e alla Tutela Ambientale (UNASA), e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
A conclusione del Convegno su “TEA: attualità e futuro. Prime sperimentazioni italiane”, organizzato dall'Accademia dei Georgofili in collaborazione con la SIGA (Società Italiana di ...
Documento dell'Accademia dei Georgofili, dall'Unione Nazionale delle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA) e dalla SIGA, a sostegno delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) in agricoltura
Clicca qui per scaricare/visualizzare il documento
Comunicato della Società Italiana di Genetica Agraria
Per la seconda volta in pochi mesi dobbiamo annunciare e commentare un grave atto vandalico a danno di un campo di prova di piante modificate tramite TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita). Questa ...
Su Science e sul periodico dell'Accademia dei Georgofili prese di posizione sull'atto vandalico che ha distrutto la sperimentazione sul riso TEA
https://www.science.org/content/article/landmark-gene-edited-rice-crop-destroyed-italy
Il Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) stigmatizza l’atto vandalico criminale che nella notte del 20 giugno 2024 ha completamente distrutto il campo sperimentale di piante di riso migliorate con Tecnologie di Evoluzione Assistita – TEA.
Lettera SIGA-SIBV al quotidiano "Domani"
SIGA e SIBV scrivono al quotidiano Domani commentando un articolo del'11 gennaio 2024 a proposito del disegno di legge europeo sulle Nuove Tecnologie Genomiche (NGT): un gran numero di ...
Ultime notizie
18/04/2025 - Webinar del Dott. Simon Griffiths "Breeding: Why we need to start all over again”
Il 15 maggio alle ore 17 si terrà il webinar del Dott. Simon Griffiths (John Innes Center, Norwich) dal titolo "Breeding: Why we need to start all over again”. Per informazioni e per la ...
09/04/2025 - VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)
Dal 22 al 24 settembre 2025 si terrà a Bari il simposio "VI International Symposium on Pomegranate and Minor Mediterranean Fruits (POMSYM 2025)”, organizzato congiuntamente ...
24/02/2025 - Summer School Internazionale ed Interdisciplinare “Why do we study plants”
Dal 3 all’11 luglio 2025 si terrà a Padova la Summer School internazionale ed interdisciplinare “Why do we study plants” finanziata da UNIPD, rivolta a studenti di master e PhD. Per avere ...
25/01/2023 - La Federazione Italiana Scienze della Vita esprime la sua decisa critica e forte preoccupazione per il coinvolgimento di singoli ricercatori, di enti pubblici e Ministeri nel 37° Convegno Internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, (Aula Magna dell’Università degli Studi Roma Tre, 26-27 gennaio 2023)
https://www.fisv.org/comunicazioni/biodinamica-disciplina-esoterica-non-scientifica/