
In evidenza
News
- 28/11/2023 - 14th Barley Genetics Symposium (IBGS14)
- 28/11/2023 - Convegno di chiusura del progetto di ricerca SURF âSelezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 28/11/2023 - Post-Doc position available at Sapienza University, Rome
- 22/11/2023 - Available position of Assistant Professor in plant genetics in the Dept. of Cell Biology and Molecular Genetics of the University of Maryland
- 22/11/2023 - Disponibile assegno di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Parma
- 22/11/2023 - Incontro su âBiotecnologie in agricoltura: dalle piante transgeniche alle Tecnologie di Evoluzione Assistitaâ
- 22/11/2023 - Evento ASSOSEMENTI âTecniche di Evoluzione Assistita: nodi e opportunitaâ per il rafforzamento dellâautonomia alimentareâ
- 17/11/2023 - Disponibili due assegni di ricerca presso il CNR-IPSP di Torino
- 09/11/2023 - Meeting del progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumentoâ
- 09/11/2023 - Convegno internazionale "Crop protection: current state and prospects for human health and the environmentâ
ANSA / Biotech 2.0: Accordo Coldiretti SIGA
Di Angelo Di Mambro
(ANSA) - BRUXELLES, 7 FEB - E' in arrivo un'intesa destinata ad aprire una nuova prospettiva per il mondo italiano delle biotecnologie in agricoltura: Coldiretti e Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) firmeranno presto un accordo di collaborazione sulle nuove tecniche di miglioramento genetico. Una notizia che sa di svolta nel tormentato rapporto tra agricoltura e ricerca sulle biotecnologie in Italia, segnato dalla battaglia sugli Ogm. "Camici e trattori", così dovrebbe chiamarsi il protocollo annunciato dal presidente Coldiretti Ettore Prandini in un convegno della rivista 'L'informatore agrario' a Verona, che si concentrerà sullo sviluppo del biotech di ultima generazione a servizio di varietà tipiche e made in Italy.
La politica è pronta. "Gli Ogm sono il passato e la loro coltivazione è e rimarrà vietata in Italia - ha detto all'Ansa la ministra dell'agricoltura Teresa Bellanova - Le biotecnologie sostenibili, come cisgenesi e genome editing, ci interessano". Si tratta di tecniche che non implicano l'uso di Dna estraneo alla pianta e che per questo "possono aiutarci a tutelare la biodiversità dell'agricoltura italiana - dice Prandini - e essere più sostenibili" realizzando ad esempio varietà più resistenti, con meno bisogno di pesticidi.
Sulla vite, per esempio, "l'Italia è il Paese con il più grande patrimonio di diversità genetica", spiega Mario Pezzotti, componente della Siga e docente di genetica delle piante a Verona. "La conservazione e l'uso di questa biodiversità è irrinunciabile", ma lo è anche "dare ai vitigni tradizionali le caratteristiche genetiche per contrastare l'attacco dei patogeni e il mutamento delle condizioni climatiche". Cisgenesi e editing del genoma danno questa possibilità senza "modificare identità e profilo enologico".
Usare le biotecnologie più moderne per tutelare le varietà tipiche è "una sfida che va affrontata insieme a chi fa ricerca in Italia - riprende Prandini - perché i risultati non finiscano nelle mani di poche multinazionali". "Lo deve fare la ricerca pubblica - osserva Bellanova - il Crea che è il nostro ente di ricerca" attraverso "il confronto col mondo agricolo, perché la ricerca sia utile allo sviluppo delle imprese".
Prima però vanno chiariti alcuni aspetti normativi. Nel 2018 la Corte di giustizia Ue ha stabilito che dal punto di vista regolamentare le piante realizzate con tutte le nuove tecniche di ingegneria genetica vanno equiparate agli Ogm. Devono cioè passare procedure di autorizzazione da milioni di euro, alla portata dei giganti del biotech ma fuori da quella della ricerca pubblica. "Queste tecniche innovative fanno in meno tempo quello che l'incrocio naturale farebbe in più passaggi e più lentamente - conclude Bellanova - chiediamo all'Europa di distinguerli dagli Ogm, perchè il risultato finale è completamente diverso".