
Bandi e Offerte di Lavoro
News
- 23/06/2022 - Webinar âA caccia di geni nel tesoro della biodiversitĂ â
- 08/06/2022 - Nuove Tecniche Genomiche (NGT): non facciamo confusione!
- 27/05/2022 - Bando per Direttore Scientifico dello Human Technopole
- 12/04/2022 - LXV Congresso Annuale SIGA
- 28/03/2022 - Audizione XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati - 22 marzo 2022
- 02/03/2022 - Appello FISV per la pace e in supporto allâUcraina
- 14/02/2022 - Nota del Socio SIGA Alessandro Vitale sulla Proposta di Legge sull'agricoltura biologica
- 21/12/2021 - EMBO Practical Course:"Populaion genomics: background, tools and programming"
- 22/07/2021 - Disponibili posizioni di postdoc per il progetto âGenomics of thermotolerant reproductionâ
- 16/06/2021 - Accademie e SocietĂ Scientifiche intervengono sul ddl 998 sull'agricoltura biologica in discussione alla Camera
Disponibile assegno di ricerca biennale presso l'UniversitĂ di Perugia
E' stato bandito presso il Dipartimento di Scienze agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia un assegno di ricerca biennale per la realizzazione del progetto "Unravelling the molecular and phenotypic effects of whole genome duplication and its impacts on stress adaptation in plants (PRIN 2020).Il bando è disponibile al link: https://bit.ly/3wmpMDM .
Il candidato/a deve possedere:
- laurea specialistica/magistrale in Biotecnologie agrarie o Scienze e tecnologie agrarie;
- titolo di Dottore di Ricerca nel SSD AGR/07 - Genetica Agraria;
- curriculum scientifico-professionale idoneo per lo svolgimento dellâattività di ricerca.
Il candidato/a dovrà possedere esperienza dimostrata nella produzione e analisi di dati di trascrittomica vegetale. Esperienze nella coltura in vitro e trasformazione genetica delle piante saranno particolarmente considerate. L'assegnista dovrà condurre esperimenti di applicazione di stress alle piante diploidi e tetraploidi oggetto di studio e successiva caratterizzazione fisiologica e trascrittomica (RNA-seq, smRNA-seq) per l'individuazione dei geni alla base del vantaggio dei poliploidi. Geni candidati di Medicago verranno mutati mediante tecniche di genome editing. Per informazioni contattare Daniele Rosellini: daniele.rosellini@unipg.it.